Testi idiomatici

Il pane
(Chorio Roghudi)

1. To protinò cosscinìz‑zomen do sitari, to plènome, to sscerènome ston íggio, poi to pèrrome sto mmilo. O milinari t' alethi ma kkanni t' alevri ce pianni to nnappo1.

2. Fèrrome t' alevri sto spiti, to kosscinìz‑zome me to kòsscino. Sa tthèlome na e' ple llethtò, to klisarìz‑zome mme tin glisara2. Poi3 khlènome to nerò ce kànnome to proz‑zimi. To afìnnome mmìan imera ja na sscidiài, poi vàddhomen d' alevri sti mmattra4, to smìngome mme to proz-zimi ce kherònnome5 ce t' argàz-zome me to nerò chlìo, smìngonda t' ala ossu sto nerò to khliò. San en' olo pimmeno t' alevri, to guàddhome an di mmatra ce kherònnome ce t' argàz-zomen apanu sto plastiri. Argàz-zonda, argàz-zonda to spomì jènete kalò, poi kherònnome ce to plàssome apanu sto plastiri, poi to thtiàz-zome sto krevatti ce to sscepàz-zome me te kkuverte màddhine ja n' anevei.

3. San da spomìa en' anevamena, kànnome to ffurro me ta sscilòfurra, àthtome ta sscilòfurra. San o ffurro diji ruso ce to stoma tu furru en' aspro, o furro en' jenameno, en' galò ja siri. Piànnome ti spunga6 ce sèrrome tin aspri7 ce ta kàrvuna ce ta fèrrome ambrò stim borta tu furru, poi piànnomen do thtiari ce affurìz-zomen da spomìa. San gànnomen dun' di ddulìa, èkhome nnàmasto dìo jineke, i mìa furriz-zi ce i addhi ferri ta spomìa.

4. San em' bu etegliòame asscè furrì8, klìĝome to ffurro me tim blaka ce meni klimeno ìmison ora, dopu9 anìĝome tim blaka, afìnnomen do ffurro addhon ìmison ora anithtò, ja na stranghini to spomì.

5. To spomì sonni na ene stranghimeno o àkhlamo. San esprikhrènondo ta spomìa, ta bàddhome sto z-zurgo10. Me ti sscistra delèĝome ti sscerada an di mmathtra ce kànnome kuddhuràcia ja ta pedìa.

6. Ta spomìa, sa mmenun àz-zima, kànnum bàmbule11 mavre apànutthe ce èrkete to spomì pos ene i pitta.

1 νάπος, ὁ = recipiente di legno

2 κρησάρα = setaccio

3 Dall'italiano poi

4 μάκτρα = madia

5 χερώνω = inizio, commincio

6 spunga = scopa da forno

7 aspri = cenere

8 infornare

9 dall'italiano dopo

10 l'antico ζῶγρος = canestro conico

11 l'antico βομβύλη = grande brocca

1. Per primo setacciamo il grano, lo laviamo, lo asciughiamo al sole, poi lo portiamo al mulino. Il mugnaio lo macina, ci fa la farina e tiene il compenso.

2. Portiamo la farina a casa, la setacciamo con il setaccio. Se vogliamo che sia più fine, la setacciamo con il setaccio per farina. Poi scaldiamo l' acqua e facciamo il lievito. Lo lasciamo un giorno perché diventi acido, poi mettiamo la farina nella madia, l' integriamo al lievito e cominciamo a lavorarla con l' acqua tiepida mettendo il sale nell' acqua tiepida. Quando la farina è tutta coagulata la togliamo dalla madia e iniziamo a lavolarla sul tavolo. Impastando, impastando il pane diventa buono, poi lo prendiamo e lo formiamo sopra il tavolo, poi lo mettiamo sul letto e lo copriamo con le coperte di lana perché lieviti.

3. Quando i pani sono lievitati, facciamo il forno con la legna, accendiamo la legna. Quando il forno diventa rosso e la bocca del forno è bianca, il forno è pronto, è buono da spazzolare. Prendiamo la spugna e tiriamo la cenere e i carboni e li portiamo davanti alla porta del forno, poi prendiamo la pala e inforniamo i pani. Quando facciamo questo lavoro, dobbiamo essere due donne, l' una inforna e l' altra porta i pani.

4. Quando abbiamo finito con l'infornare, chiudiamo il forno con la placa e rimane chiuso per mezz' ora, poi apriamo la placa, lasciamo il forno ancora mezz' ora aperto, perché il pane si asciughi.

5. Il pane può essere asciutto o non cotto. Quando i pani sono raffreddati, li mettiamo nel canestro. Con la grattugia raccogliamo i resti della farina e facciamo dei panini per i bambini.

6. Quando i pani rimangono azzimi fanno bollicine nere di sopra e viene il pane come è la pitta.